|
|
|
[INS] Chimica dell'ambiente |
|
Anno accademico 2012/2013 |
Docente |
Prof. Arturo Arduini
|
Anno |
1° anno |
Corso di studi |
Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
|
Tipologia |
Di base |
Crediti/Valenza |
3 |
SSD |
CHIM/12 - chimica dell'ambiente e dei beni culturali
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Orale |
|
Obiettivi formativi del corsoQuesto corso si propone di fornire i concetti di base per la comprensione di: 1) sorgenti, trasporto e destino di entità chimiche nell'aria, acqua e suolo come pure i loro effetti sull'ambiente naturale. 2) nuovi approcci alla sintesi industriale di prodotti chimici mediante processi a basso impatto ambientale (Green Chemistry).
L'insegnamento e' un modulo didattico del Corso integrato Scienze della prevenzione applicate all'ambiente |
|
Risultati dell'apprendimentoVerrà valutata la capacità del candidato di accedere in modo autonomo a fonti di letteratura primaria riguardanti un problema ambientale specifico ed inquadrarlo in modo critico attraverso l'applicazione dei concetti teorici del corso. L'esame è orale. |
|
NoteGi Studenti che di questo Corso di Laurea si avvalgono della prima parte del Corso di Chimica Organica Ambientale del Corso di Laurea Magistrale in Sc. e Tecn per L'ambiente e il Territorio. Sono richieste conoscenze elementari di Chimica Organica.
All'inizio del corso vengono distribuite le fotocopie del materiale didattico utilizzato nelle lezioni frontali, in modo che lo studente possa integrare con appunti propri gli argomenti delle lezioni. |
|
ProgrammaIl corso è articolato in parti distinte, tra loro strettamente interconnesse e comprende:
- Correlazione tra struttura molecolare e proprietà chimico-fisiche di un composto
- Rassegna sull'origine delle principali classi di inquinanti sia naturali che di origine antropica (es. idrocarburi, PCB, diossine, pesticidi, polimeri sintetici, saponi e detergenti, composti organometallici)
- Reazioni abiotiche di trasformazione e degradazione di tipo idrolitico, ossidativo e fotochimico; aspetti cinetici e termodinamici.
- Chimica delle acque naturali ed inquinamento delle acque.
- Chimica dell'atmosfera ed inquinamento.
- Contaminazione del suolo.
- Processi di trasporto e distribuzione di specie chimiche nell'ambiente e tra i diversi comparti ambientali
- Confronto tra processi di sintesi industriale "classici" ed a basso impato ambientale di alcuni composti chimici. Reazione ideale, resa atomica, criteri di scelta del solvente di reazione.
|
|
Testi consigliati e bibliografia- "Basic Concepts of Environmental Chemistry", D. W. Connels; Ed.: Lewis Publishers, N.Y. (1997).
- " Chimica Ambientale", C. Baird, M. Cann; Ed.: Zanichelli.
- "Chimica dell'Ambiente", S. E. Manahn; Ed.: Piccin.
Il materiale didattico consistente nelle fotocopie di quanto verrà presentato durante le lezioni sarà distribuito a tutti gli Studenti all'inizio del corso. Questo per permettere agli Studenti di prendere appunti durante le lezioni. |
|
|
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 16/04/2013 10:13
|
|