Classe 4 Professioni Sanitarie della Prevenzione
Info: segmed@unipr.it      0521033700 (Segreteria)
 Corsi di insegnamento: [INS] Sistemi per l'Energia e l'Ambiente Logout
 

[INS] Sistemi per l'Energia e l'Ambiente

 

Anno accademico 2012/2013

Docente Prof. Agostino Gambarotta (Docente)
Anno 1° anno
Corso di studi Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 3
SSD ING-IND/09 - sistemi per l'energia e l'ambiente
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Avvalenza Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso intende affrontare in modo complessivo le tecnologie utilizzate nei processi di conversione dell'energia (ed in particolare dei sistemi per la generazione di energia) del loro impatto sull’ ambiente. Vengono anche affrontate le problematiche della sostenibilità energetica e dell'uso di fonti rinnovabili di energia a confronto con l'utilizzazione dei combustibili fossili e delle biomasse nei processi di combustione che avvengono negli impianti termici motori, richiamando le principali emissioni inquinanti che ne derivano e metodologie per limitarne il rilascio nell'ambiente.

 

Risultati dell'apprendimento

Al termine del modulo, lo studente avrà le nozioni di base sulle caratteristiche dei sistemi per la generazione di energia con particolare riferimento ai fenomeni di inquinamento (chimico e termico) ed all'impatto ambientale da essi derivante. Inoltre il Modulo fornirà le conoscenze per effettuare valutazioni di massima sulle caratteristiche operative dei sistemi energetici al fine di poter confrontare tecniche diverse per la generazione di energia.

 

Attivitą di supporto

Le lezioni del corso sono supportate da slides che sono a disposizione degli studenti.

 

Note

L'insegnamento e' un modulo didattico del Corso integrato Scienze della prevenzione applicate all'ambiente

 

Programma

Aspetti generali. Consumi di energia nel mondo e fonti energetiche primarie. Caratteristiche delle fonti energetiche primarie.

Cicli termodinamici diretti e inversi: generazione di energia termica, meccanica ed elettrica. Processi di combustione, combustibili e loro caratteristiche. Principali emissioni degli impianti fissi e mobili, cenni alle tecniche per limitarne la formazione e per il post-trattamento dei gas di scarico.

Tecnologie per l’utilizzazione delle fonti rinnovabili: energia solare, idraulica ed eolica. Biomasse. 

 

Testi consigliati e bibliografia

M.Bianchi, A.De Pascale, A.Gambarotta, A.Peretto – “Sistemi energetici - Impatto ambientale” - vol.3, pp.1-544, ISBN 88-371-1754-X, Pitagora Editrice, Bologna, 11/2008.

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 16/04/2013 10:13
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS