Classe 4 Professioni Sanitarie della Prevenzione
Info: segmed@unipr.it      0521033700 (Segreteria)
 Moduli didattici: Acustica Applicata Logout
 

Acustica Applicata

 

Anno accademico 2013/2014

Image
Codice del modulo 1004891
Docente Ing. Angelo Farina (Coordinatore del corso)
Tipologia modulo
Corso integrato Sicurezza nei luoghi di lavoro (16549)
Tipologia Caratterizzante
Anno 3° anno
Corso di studi Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Crediti/Valenza 3
SSD ING-IND/11 - fisica tecnica ambientale
Erogazione Mista
Lingua Inglese
Frequenza Facoltativa
Valutazione Scritto ed orale
Periodo didattico Primo semestre
Avvalenza Applied Acoustics (fac. Ingegneria)
 

Obiettivi formativi del modulo

Il corso di Acustica Applicata e' un corso introduttivo ad un settore scientifico e tecnologico in rapidissimo sviluppo, che offre grandi potenzialità occupazionali, e che coinvolge aree disciplinari apparentemente molto diverse: architettura, ingegneria strutturale, fisiologia, psicologia, statistica, fisica, elettronica, meccanica delle vibrazioni, fluidodinamica, elaborazione numerica del segnale, telecomunicazioni, elettronica, misure, igiene del lavoro, musica, musicologia, realtà virtuale.

 

Risultati dell'apprendimento

Il corso è primariamente finalizzato all'applicazione pratica dei concetti appresi. Questo significa che in sede di esame si privilegia la capacità di risolvere problemi rispetto allo studio mnemonico e che rivestono grande importanza le tre esercitazione pratiche previste a conclusione del corso.

 

Attività di supporto

Il sito web del docente contiene una vasta collezione di materiale di supporto, incluse dispense online, presentazioni Powerpoint, e la REGISTRAZIONE AUDIO-VIDEO DELLE LEZIONI !!!

Gli studenti sono quindi invitati a consultare frequentemente il sito:

Applied Acoustics

 

Note

A partire dall'A/A 2012/2013 il corso viene svolto sperimentalmente in lingua inglese. Tuttavia gli esami possono sempre essere sostenuti sia in inglese che in italiano.

Esami in orario di ricevimento.

Gli studenti possono chiedere al docente di sostenere l'esame anche in date diverse da quelle "ufficiali" su indicate, concordando data e luogo dell'esame tramite E-mail. In particolare la regola generale e' quella di presentarsi agli esami "fuori appello" durante l'orario di ricevimento, anche se e' sempre opportuno preavvisare via E-mail.

Spetta agli studenti interessati verificare che sia loro consentito sostenere l'esame in tali date "non ufficiali": se poi risulta che non era consentito, la segreteria annulla l'esame, che deve essere ripetuto....

Per maggiore chiarezza: chi fa l'esame "fuori appello" in un giorno di ricevimento ha l'immediata verbalizzazione dell'esame svolto. Pertanto occorre verificare di poter fare l'esame nella data in cui esso effettivamente si svolge. Per nessun motivo si lascera' la verbalizzazione "in sospeso" sino alla successiva sessione di esami.

 

Programma

  • Acustica Fisica: definizione delle grandezze, meccanismo di propagazione di perturbazioni meccaniche in un mezzo elastico: pressione sonora, velocita' delle particelle, velocita' dell’onda sonora. Equazione delle onde acustiche.
  • Acustica Energetica: la propagazione del suono vista come trasporto di energia. Definizione di Intensita' Acustica e Densita' dell’Energia. Energia attiva e reattiva, campi sonori propaganti e stazionari. La velocita' dell’energia acustica ed il rapporto (o indice) di reattivita'.
  • Psicoacustica: meccanismi fisiologici e psicologici della percezione del suono da parte dell'uomo. La scala logaritmica dei decibel (dB), operazioni elementari su grandezze espresse in dB. Curve di ponderazione in frequenza, tecniche di valutazione della sonorita(loudness), analisi in frequenza a banda costante, a banda percentuale (ottave, etc.), in bande critiche (bark). Fenomeni di mascheramento nel tempo e nella frequenza. Utilizzo della psicoacustica per la codifica "lossy" e "lossless" del segnale audio con elevata riduzione del "bitrate" necessario (MP3, WMA, AAC, FLAC, OGG, etc.).
  • Propagazione del suono: onde piane, onde sferiche, onde stazionarie. Fenomeni di riflessione ed assorbimento. Riflessione speculare e diffusa. Definizione del coeff. di assorbimento acustico e del coeff. di scattering. Tecniche di misura del coeff. di assorbimento e del coeff. di scattering.
  • Propagazione in ambiente esterno: assorbimento del terreno, effetti del gradiente di temperatura e del vento, assorbimento dell’aria, schermatura da parte di ostacoli. Le relazioni di Maekawa e di Kurze-Anderson per il dimensionamento delle schermature antirumore.
  • Propagazione in ambiente chiuso: il fenomeno delle riflessioni multiple, campo riverberante in regime stazionario. Formula del campo riverberante e del campo semi-riverberante. Fenomeni transitori all’accensione e allo spegnimento di una sorgente sonora: la coda sonora, la risposta all’impulso di un ambiente, l’integrazione all’indietro di Schroeder. Definizione del tempo di riverberazione e delle altre grandezze acustiche relative ai transitori temporali. Formule di Sabine per la stima del tempo di riverberazione. Il coeff. di assorbimento acustico apparente, e sua misurazione mediante prove in camera riverberante.
  • Propagazione attraverso le strutture edilizie: isolamento dei divisori, dei serramenti, isolamento del rumore di calpestio. Tecniche di misura e legislazione italiana.
  • (*) Strumentazione ed apparecchiature per misure acustiche: fonometro, analizzatore di spettro, sistema di misura delle risposte all’impulso. Strumentazione virtuale su PC, software per misure acustiche, con esercitazioni pratiche in laboratorio.
  • (*) Elettroacustica: trasduttori (microfoni, altoparlanti). Dispositivi per il processamento analogico e digitale del segnale acustico: amplificatori, equalizzatori, riverberi, compressori, etc.. Applicazioni in campo audio/elettronica, in campo di sistemi di telecomunicazioni e di broadcasting, all’industria discografica e dello spettacolo, all’industria automotive, aereonautica e navale.
  • (*) Tecniche di simulazione numerica della propagazione del suono: modelli agli elementi finiti, boundary elements, ray tracing, beam tracing. Utilizzo di programmi di simulazione, con esercitazione pratica in laboratorio. 
  • (*) Elaborazione numerica del segnale acustico: dalla teoria generale ad applicazioni pratiche su PC. L’auralizzazione, la realta' virtuale acustica. Cenni alle moderne applicazioni nel campo dell’industria dello spettacolo e discografica, e a futuri utilizzi in tempo reale per applicazioni “live”. I “plugins” per la generazione numerica di effetti acustici; filtri FIR ed IIR, convoluzione veloce, calcolo di filtri numerici inversi, cancellazione attiva del suono.
  • (*) esercitazioni di laboratorio : misura delle risposta all'impulso e degli altri principali parametri acustici, simulazione numerica del campo sonoro facendo impiego di un programma di calcolo.

Nota: I punti indicati con un asterisco (*) sono facoltativi per gli allievi di Tecniche della Prevenzione, in quanto richiedono conoscenze ingegneristiche, e non costituiscono pertanto materia d'esame. Tuttavia si consiglia anche agli allievi di Tecniche della Prevenzione di proseguire la frequenza del corso durante queste lezioni, che si svolgeranno a partire dalla fine di Novembre.

 

Testi consigliati e bibliografia

Il testo raccomandato per una prima introduzione alla materia e':

  • P. Fausti: Acustica in Edilizia , Rockwool Italy, Milan (2005) - scaricabile gratuitamente in formato PDF, inoltre si puo' fare richiesta alla Rockwool di una copia cartacea, anch'essa gratuita. Grazie Rockwoo!

 testi CONSIGLIATI (non obbligatori) per la preparazione approfondita dell'esame sono:

Il materiale didattico relativo al corso (presentazioni Powerpoint, fogli Excel, files WAV, etc.) utilizzato durante le lezioni e' disponibile nella area "Public" di questo sito web:

HTTP://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Acoustics-Course/ - Si consiglia di scaricare soprattutto le slides Powerpoint ed i fogli Excel contenenti gli esercizi svolti in aula.

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Venerdì14:30 - 18:30
Lezioni: dal 04/10/2013 al 29/11/2013

Nota: Le lezioni si svolgono presso l'aula 7 della facoltà di Ingegneria (Campus).
In gennaio si svolgono 3 esercitazioni di laboratorio, presso il CEDI, non obbligatorie ma molto utili, a cui sono invitati tutti gli allievi.


Registrazione Green Attiva
N° massimo di studenti 30 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo modulo!)
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al modulo

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 21/12/2013 12:14
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS